Codice Etico – i principi che guidano le mie azioni professionali e personali
Questo codice etico contiene i princìpi e le linee guida che mi impegno a seguire e far rispettare al fine di offrire il miglior servizio possibile. Tali princìpi mi serviranno per valutare l’effetto delle mie azioni sui miei clienti e collaboratori, nonché sulla società e guiderà le mie decisioni operative.
Principio 1: Competenza e Professionalità
- Accetterò la completa responsabilità del mio operato
- Fornirò servizi nelle mie aree di competenza, condividendo con onestà i miei limiti di formazione ed esperienza
- Mi assicurerò di essere qualificato per ogni progetto sul quale lavorerò o mi proporrò di lavorare, grazie ad un’appropriata combinazione di formazione ed esperienza
- Utilizzerò un metodo di lavoro appropriato per ogni progetto sul quale lavorerò o mi proporrò di lavorare
- Seguirò, quando disponibili, gli standard professionali più adeguati per il progetto e mi allontanerò da essi solo quando ciò sia giustificato da un punto di vista tecnico o etico
Principio 2: Qualità del servizio offerto
- Mi impegnerò per fornire un servizio di qualità elevata, a un costo ragionevole, pianificato accuratamente
- Mi assicurerò che esistano finalità ed obiettivi appropriati e raggiungibili per ogni progetto sul quale lavorerò
- Garantirò un adeguato livello di test e di rimozione degli errori dal software che produrrò e dalla relativa documentazione
- Fornirò un adeguato livello di documentazione relativa alle soluzioni software che produrrò
- Consegnerò un progetto solo se sarò sicuro che il software concordi con le specifiche abbia passato test adeguati
- Considererò gli aspetti di disabilità fisica, di distribuzione delle risorse, di situazioni di svantaggio economico, e gli altri fattori che possono ostacolare l’accesso ai benefici forniti dal sistema software
- Tratterò ogni forma di manutenzione del software con la stessa professionalità riservata allo sviluppo di nuovi sistemi
Principio 3: Rapporto con clienti e prospetti
- Mi impegnerò per rendere comprensibili le complesse minuzie tecniche del mio lavoro, assicurandomi che il cliente o collaboratore possa valutare chiaramente i pro e contro delle diverse soluzioni possibili e prendere una decisione informata
- Assicurerò stime realistiche dei costi e tempistiche di realizzazione, nonché una valutazione del grado di incertezza di queste stime, qualora opportuno
- Baserò le mie decisioni operative solo su informazioni documentate e approvate dal cliente o da una figura da esso scelta
- Renderò immediatamente partecipe il cliente nel caso in cui, a mio parere, un progetto abbia forti probabilità di fallire, o di risultare troppo costoso, o di violare le leggi della proprietà intellettuale, o di risultare problematico da altri punti di vista
- Utilizzerò ciò che è di proprietà del cliente solo nelle modalità autorizzate e con il suo consenso
- Manterrò riservata ogni informazione confidenziale ottenuta, nei casi in cui tale riservatezza sia coerente con l’interesse pubblico e con la legge
- Non favorirò interessi contrari a quelli del cliente, salvo che questi non siano in conflitto con il pubblico interesse, la legge o un altro aspetto etico
Principio 4: Rapporto con colleghi e collaboratori
- Mi impegnerò per fornire un servizio di qualità elevata, a un costo ragionevole, pianificato accuratamente
- Mi assicurerò che esistano finalità ed obiettivi appropriati e raggiungibili per ogni progetto sul quale lavorerò
- Garantirò un adeguato livello di test e di rimozione degli errori dal software che produrrò e dalla relativa documentazione
- Fornirò un adeguato livello di documentazione relativa alle soluzioni software che produrrò
- Consegnerò un progetto solo se sarò sicuro che il software concordi con le specifiche abbia passato test adeguati
- Considererò gli aspetti di disabilità fisica, di distribuzione delle risorse, di situazioni di svantaggio economico, e gli altri fattori che possono ostacolare l’accesso ai benefici forniti dal sistema software
- Tratterò ogni forma di manutenzione del software con la stessa professionalità riservata allo sviluppo di nuovi sistemi
Principio 5: Rapporto col pubblico interesse
- Non utilizzerò software ottenuto o mantenuto in mio possesso in forma illegale o contraria all’etica professionale
- Condividerò, a titolo gratuito, le mie competenze professionali per cause giuste, contribuendo alla formazione della pubblica opinione sulla loro disciplina